Pitigliano .org

Città del tufo
e
del buon vino
Pitigliano


La Cattedrale dei Santi Pietro e Paolo

Enrico IV a Canossa

A Pitigliano fin da 1276 è: documentata l'esistenza di tre pievi dedicate a San Pietro, San Rocco e San Giovanni.

Di queste la prima divenne, con il Capitolo dei Canonici, Collegiata e cambiò nome in dei Santi Pietro e Paolo.

Cattedrale Santi Pietro e Paolo a Pitigliano Cattedrale Santi Pietro e Paolo a Pitigliano


Più volte ristrutturata, dal 1845, grazie all'impegno del Vescovo Francesco Maria Barzellotti, divenne Cattedrale e sede Vescovile.

La planimetria della Cattedrale ha consevato l'aspetto dato dalla ristrutturazione del 1509 a cura del Conte di Pitigliano Niccolò Orsini, ovvero ad unica navata con profonde cappelle laterali.

Cattedrale Santi Pietro e Paolo a Pitigliano Cattedrale Santi Pietro e Paolo a Pitigliano


L'architettura interna è nello stile del barocco settecentesco.

Nella Cattedrale si trovano quindi molti stucchi e solo alcune grandi tele, anche belle, ma non di primario valore artistico.

Comunque appena si entra si può vedere sulla sinistra una "Madonna del Rosario" del 1609 di Francesco Vanni.

Madonna con Rosario


e due tele "Enrico IV a Canossa" ...

Enrico IV a Canossa

Enrico IV a Canossa


... e "la Predestinazione del Giovinetto" entrambe di Pietro Aldi.

la Predestinazione del Giovinetto Ildebrando

la Predestinazione del Giovinetto Ildebrando


Belle sono anche le due statue ottocentesche "Fede" e "Carità" poste ai lati del presbiterio.

La Fede La Carita


La facciata si presenta ripartita su quattro colonne a base quadrata con le statue dei Santi Paolo e Pietro.

Cattedrale Santi Pietro e Paolo a Pitigliano Cattedrale Santi Pietro e Paolo a Pitigliano


Molto bella è la Torre campanaria raro esempio di torre realizzata per scopi militari riutilizzata per scopi religiosi.

Cattedrale Santi Pietro e Paolo a Pitigliano



Pitigliano.org
Tu sei il nostro



visitatore dal 09/01/2001



oggi su acpb sono state viste ... pagine


Ti è piaciuta questa pagina?

Se "SI" votaci su Google premendo il pulsante +1 qui accanto

e per restare in contatto con noi seguici su








Pienza.org è pubblicato con
Licenza Creative Commons























Grazie della lettura

Ti attendiamo presto a Pitigliano ...